Scoprite il ricco patrimonio vetrario di Venezia durante la Settimana del Vetro. Soggiornate presso Il Palazzo Experimental e godetevi una sistemazione di lusso vicino agli artigiani di Murano.
Venezia, nota per i suoi romantici canali, la sua ricca storia e la sua intricata architettura, non offre solo paesaggi pittoreschi. È anche il cuore della secolare tradizione vetraria, un mestiere che ha caratterizzato la città fin dal Medioevo. Ogni anno la città celebra questo patrimonio con la "Settimana del Vetro", un evento unico che riunisce artigiani, designer, collezionisti e appassionati di tutto il mondo per celebrare ed esplorare la straordinaria arte della lavorazione del vetro.
Questo prestigioso evento offre un'esperienza coinvolgente per chiunque sia affascinato dalla storia e dal futuro dell'arte del vetro, fondendo tecniche antiche e innovazioni contemporanee. Ecco perché la Glass Week di Venezia è un'occasione imperdibile per gli amanti dell'arte, i collezionisti e i viaggiatori curiosi.
Venezia è sinonimo di lavorazione del vetro da oltre mille anni. Murano, una piccola isola al largo della costa di Venezia, divenne il fulcro di questa industria nel XIII secolo, quando la Repubblica di Venezia riconobbe l'importanza dell'arte vetraria e la rese un'attività esclusiva dell'isola. Questo isolamento contribuì a proteggere la città dai rischi di incendio delle fornaci di vetro e a salvaguardare i segreti strettamente custoditi degli artigiani del vetro veneziani.
La Settimana del Vetro rende omaggio a questa ricca tradizione, offrendo ai visitatori la possibilità di assistere a maestri artigiani al lavoro, ricreando antiche tecniche come la soffiatura e la filigrana, tramandate da generazioni. Visite guidate e dimostrazioni dal vivo in tutta la città e a Murano permettono ai partecipanti di addentrarsi nelle complessità della produzione del vetro veneziano, dai processi di fusione e modellatura alla delicata lavorazione artigianale che trasforma il vetro fuso in splendidi oggetti.
Sebbene le radici vetrarie di Venezia siano profondamente storiche, la Glass Week non si concentra esclusivamente sul passato. L'evento presenta designer e artisti del vetro contemporanei che si spingono oltre i confini di questo mezzo tradizionale. I partecipanti possono esplorare gallerie e mostre che presentano sculture in vetro moderne, tecniche innovative e opere sperimentali che ridefiniscono il materiale.
Gli artigiani veneziani collaborano con artisti internazionali per creare pezzi che sono tanto artistici quanto tecnici. La combinazione di design contemporaneo e tecniche secolari è ciò che rende la Glass Week di Venezia un evento così dinamico. Aspettatevi di vedere opere che sfidano la percezione convenzionale del vetro come meramente decorativo, mostrandolo come un mezzo essenziale nell'arte contemporanea e nel design.
La Settimana del Vetro offre un ricco programma di mostre, workshop ed eventi esclusivi distribuiti in tutta la città. Le sedi spaziano da palazzi storici e collezioni private a gallerie contemporanee all'avanguardia e ai laboratori vetrari di Murano. Tra gli eventi principali ricordiamo:
Nell'ambito della Venice Glass Week, Il Palazzo Sperimentale presenterà Fluid Matter, una mostra curata dal Mollified Collective e da Dario Dalla Lana, dal 16 settembre al 30 novembre 2024.
Soggiornare a Il Palazzo Experimental offre un mix perfetto di lusso, comfort e vicinanza a tutti gli eventi principali. Situato nel sestiere artistico e sereno di Dorsoduro, Il Palazzo Experimental offre un rifugio tranquillo lontano dalle affollate zone turistiche, pur essendo a breve distanza in taxi acqueo o a piedi da Murano e dal centro storico di Venezia.
Il Palazzo Experimental non è solo un luogo di riposo, ma un'esperienza in sé. Lo splendido design dell'hotel, realizzato da Dorothée Meilichzon, integra perfettamente il patrimonio architettonico di Venezia con lo stile contemporaneo. Molte delle 32 camere dell'hotel offrono una vista mozzafiato sul Canale della Giudecca, rendendolo un luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata trascorsa a esplorare le vivaci mostre di vetro.
Per coloro che desiderano migliorare la loro esperienza veneziana, l'hotel offre anche trasferimenti privati in barca a Murano, consentendo agli ospiti di visitare il cuore della tradizione vetraria di Venezia con facilità. Dopo, rilassatevi al ristorante Adriatica dell'hotel, dove potrete assaporare ingredienti di stagione di provenienza locale. Oppure concedetevi un cocktail personalizzato al bar Experimental Cocktail Club, uno spazio elegante progettato da Cristina Celestino.
La Settimana del Vetro di Venezia è una celebrazione magica che mette in luce l'abilità artistica, l'innovazione e il significato culturale dell'arte vetraria in questa città iconica. Che siate collezionisti d'arte, amanti della storia o semplicemente persone che apprezzano la bellezza e l'artigianato, questo evento offre un'opportunità unica di entrare in contatto con una delle tradizioni più care a Venezia.
Soggiornare presso Il Palazzo Experimental vi pone al centro dell'azione, offrendo non solo una sistemazione di lusso ma anche un facile accesso ai luoghi chiave della Glass Week. Non perdetevi questa celebrazione unica nel suo genere nel cuore di Venezia.